Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Degrado ambientale: presentati i risultati dello Spoke VS4 del progetto RETURN

Si è svolta a Roma, nei giorni 30 e 31 ottobre 2025, la riunione plenaria dello Spoke VS4, dedicato al degrado ambientale, del progetto PNRR “RETURN”. ENEA, coinvolta in due Work Package del progetto, ha partecipato con comunicazioni orali e poster.

Foto di gruppo

Roma ha ospitato, il 30 e 31 Ottobre 2025, la riunione plenaria dello Spoke VS4, dedicato al degrado ambientale, del progetto PNRR “RETURN” (multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate). ENEA, coinvolta nei Work Package WP4 e WP5 del progetto, ha partecipato con comunicazioni orali e poster.

Per ENEA, hanno partecipato ricercatori e ricercatrici del Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) ed in particolare con la Divisione Impatti Antropici e del Cambiamento Climatico sul Territorio (IMPACT). Nello specifico, il team ENEA ha contribuito al coordinamento e alla esecuzione di molteplici attività nell’ambito del WP4 riguardanti i rischi ambientali derivanti dall’esposizione a diversi fattori (multistressori) sia di origine antropica come la contaminazione delle aree costiere e bacini fluviali, sia di origine naturale come l’incremento di acidificazione e temperatura derivanti dai cambiamenti climatici. Inoltre, il team di ricerca di ENEA ha contribuito al WP5, incentrato sullo sviluppo e applicazione di tecniche di biorisanamento con attività relative alla bonifica di suoli contaminati.

Con un partenariato esteso che conta 26 partner, il progetto RETURN sta potenziando le competenze scientifiche nei temi dei rischi ambientali, naturali e antropici, a livello nazionale, promuovendo un’attiva partecipazione scientifica nell’ambito di settori strategici sia a livello europeo che globale. A questi obiettivi segue quello di contribuire a rafforzare la governance italiana nella gestione del rischio di eventi naturali e catastrofi, favorendo il coinvolgimento e l’attiva partecipazione di amministrazioni pubbliche e settore privato.

Personale di riferimento: 
A cura di: 
Gaia Righini
Ultimo aggiornamento: 10 Novembre 2025