Alberi in città per ridurre gli inquinanti atmosferici
Da uno studio internazionale al quale ha partecipato ENEA, pubblicato su The Lancet Planetary Health, emerge che l’aumento del 5% della superficie alberata in città comporterebbe una riduzione degli inquinanti atmosferici tale da evitare circa 5 mila morti premature all’anno.
La ricerca, condotta in 744 città di 36 Paesi europei, e realizzata nell’ambito del progetto europeo LIFE “Airfresh” ha, inoltre, evidenziato che si potrebbero evitare fino a 12 mila morti l’anno se ogni centro cittadino avesse una copertura arborea di almeno il 30%.
La coordinatrice del progetto per ENEA, Alessandra De Marco, responsabile del Laboratorio Impatti sul territorio e nei paesi in via di sviluppo, spiega come aumentare la quantità di alberi in città permetterebbe di ottenere benefici simultanei quali il miglioramento della qualità dell’aria, la mitigazione dell’effetto isola di calore estiva, la conservazione della biodiversità e, soprattutto, il benessere dei cittadini.
Leggi la notizia completa pubblicata su ENEAinform@ del 11/09/2025
Leggi l'articolo pubblicato su "Il Corriere della Sera"