Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Webinar

Valorizzazione del Paesaggio e della Biodiversità e il ruolo dell'agrivoltaico

28 Settembre 2022

ENEA partecipa al primo webinar in programma il 28 settembre, organizzato nell'ambito del progetto AIDA 2.0,  Azioni di Informazione e Divulgazione Agricola 2.0. Il progetto promuove un ciclo di incontri sul tema biodiversità e paesaggio dedicato a imprenditori agricoli e forestali singoli o associati, agli amministratori e dipendenti comunali, agli Enti parco, ad Enti pubblici gestori dei siti Natura 2000. Nell'ambito delle attività della Task force Agrivoltaico Sostenibile,  ENEA sarà presente con due interventi sull'agrivoltaico a cura di Nicola Colonna e Federica Colucci. 

I Centri Nazionali e le filiere della R&S

6 Ottobre 2022

CNR ed ENEA raccontano ai Soci AIRI il quadro strategico, gli obiettivi di ricerca e alcune rilevanti iniziative di interesse per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico. Il webinar intende sensibilizzare i Soci sulle possibili forme di cooperazione per lo sviluppo futuro degli SPOKE e per convergere su possibili iniziative di ricerca industriale. Con la creazione dei cinque Centri Nazionali dedicati alla ricerca di frontiera sulle Key Enabling Technologies, è utile un quadro di riferimento delle prospettive di Ricerca nell’ambito di alcuni Centri, a partire dalle iniziative degli E.P.R.

Save the date - L’impronta ambientale di prodotto e le metodologie per la valutazione dell’impatto ambientale delle produzioni agroalimentari

24 Giugno 2022

Il prossimo 24 giugno dalle 09:30 alle 11:30, si terrà presso la sede della FIDAF Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali  il seminario "L’impronta ambientale di prodotto e le metodologie per la valutazione dell’impatto ambientale delle produzioni agroalimentari"

Sistemi agrivoltaici: permitting, iter autorizzativi e controversie

23 Giugno 2022

Con questo 8 appuntamento, si conclude il primo ciclo di webinar tematici organizzato da ENEA in collaborazione con ETA-Florence Renewable Energies nell’ambito delle attività della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile. I temi scelti per quest’ultimo webinar sono di estrema attualità: procedure di permitting, iter autorizzativi e gestione delle controversie.

Sistemi agrivoltaici: quali prospettive tra autorizzazioni, trasformazioni del paesaggio e transizione energetica?

27 Maggio 2022

Il 7° webinar della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, organizzato da ENEA in collaborazione con ETA-Florence Renewable Energies,  si propone come momento di riflessione e confronto di esperienze sui sistemi agrivoltaici tra autorizzazioni,  paesaggio ed energia

I mercole(Dì) della scienza e della tecnologia

20 Aprile 2022

L’agroalimentare ha un’importanza essenziale in Europa e costituisce un settore chiave per l’economia ed il commercio, ma anche per la salute e la sicurezza dei cittadini e la sostenibilità delle produzioni. In particolare, in Italia rappresenta un’eccellenza sul piano della qualità, della sicurezza, dell’innovazione, della sostenibilità, della biodiversità, del rispetto della tradizione e del legame con il territorio ed il patrimonio culturale.

Export of Danish biosolutions to Italy in light of Italy’s recovery plan

10 Maggio 2022

As part of the 800 billion euro EU Recovery Plan to kick-start European economies after the corona-pandemic, Italy has been allocated 222.1 billion  euro, of which 4.88 billion euro has been allocated to investments in creating a more sustainable food and agriculture sector with the aim of stimulating innovation and modernization.

Abbonamento a RSS - Webinar