Convegno "Rifiuti da cantiere ed economia circolare"
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caltanissetta ha organizzato, per lunedì 13 marzo, il convegno dal titolo “Rifiuti da cantiere ed economia circolare”.
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caltanissetta ha organizzato, per lunedì 13 marzo, il convegno dal titolo “Rifiuti da cantiere ed economia circolare”.
È il tema della quinta lezione realizzata con il contributo anche della Task force AgrivoltaicoSostenibile@ENEA che approfondirà caratteristiche e opportunità dell’agrivoltaico, nuova frontiera per le energie rinnovabili.
Il IV appuntamento con i webinar della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, in programma venerdì 24 febbraio 11:30 – 13:00, è dedicato allo sviluppo dell’elettrificazione e della “robotizzazione” in agricoltura e alle prospettive di applicazione nei sistemi agrivoltaici.
Il webinar, organizzato dalla Piattaforma Italiana degli Stakeholder per l’Economia Circolare (ICESP) e Giacimenti Urbani, con la collaborazione di Planet Life Economy Foundation (PLEF), intende stimolare delle riflessioni sui potenziali vantaggi e sulle sfide che il Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio può determinare sia per i consumatori che per il sistema imprenditoriale.
Il terzo appuntamento con i webinar della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, in programma venerdì 20 gennaio dalle ore 10:30 - 12:30, è dedicato alla presentazione di AIAS, l’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile. Costituita il 16 settembre 2022, l’Associazione si pone in continuità con gli obiettivi della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile.
The HARNESSTOM Training School -"Find my ideal Tomato" will be held via Zoom on Monday, Dec 19, from 10 am to 4 pm CET.
Free Virtual Workshop for research teams, startups, spinoffs, university students, innovators, professionals and managers working in the Critical Raw Materials sector organized by EIT RawMaterials Hub - Regional Center Southern Italy, on specific topics in the critical raw materials sector.
EIT RawMaterials Hub - Regional Center Southern Italy, hosted by ENEA in Brindisi (Italy), organize a webinar entitled "Industrial Partnership Meeting 2022" on pitch-session of startups and innovative SMEs in the Raw Materials sector.
Venerdì 25 novembre ENEA, in collaborazione con Università di Padova, Università degli Studi della Tuscia e LIPU, organizza un nuovo incontro “Il respiro del mondo”, dedicato ad ulteriori riflessioni intorno al rapporto tra umano e vegetale a partire da due esperienze carcerarie straordinarie.
Si svolgerà on line, il 29 novembre (16:00 - 18:00), il webinar "La specifica tecnica UNI/TS 11820 per la misurazione della circolarità".
L’economia circolare è un modello economico che ha un ruolo chiave per l’implementazione della transizione ecologica e degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Tramite un approccio sistemico e olistico, il modello circolare mira a mantenere circolare il flusso delle risorse, conservandone, rigenerandone o aumentandone il valore, e che al contempo contribuisce allo sviluppo sostenibile.