Terzo appuntamento del Ciclo di Webinar 2023 Strumenti, modelli, applicazioni di sostenibilità per le imprese
Attività di standardizzazione e misurazione dell'economia circolare e della simbiosi industriale 7 giugno 2023, ore 11:00 – 12:30
Attività di standardizzazione e misurazione dell'economia circolare e della simbiosi industriale 7 giugno 2023, ore 11:00 – 12:30
Il 6 giugno 2023, nell'ambito del Corso "Introduzione al miglioramento, conservazione e valorizzazione della coltivazione del caffè" previsto dal Dottorato con specializzazione in studi rurali
Parte II: Strumenti di comunicazione di prodotti e servizi: certificazioni ed etichette ambientali per la competitività delle imprese
ENEA al Salone del Libro di Torino, il 19 maggio, partecipa ad un incontro dedicato alla città di Torino “città dei quattro fiumi", un’ immagine forte e significativa che diventa strategia per i torinesi e per chi vuole comprendere passato e futuro del capoluogo piemontese.
Presso la Biblioteca Civica di Verano Brianza, il 19 maggio 2023 alle ore 21:00 si svolgerà un incontro dedicato al riscaldamento dei mari. Ne parleranno Franco Reseghetti, ricercatore ENEA, e Lijing Cheng, professore dell’Istituto di Fisica dell’Atmosfera (IAP) dell’Accademia Cinese delle Scienze (CAS) di Pechino.
Parte I : Life Cycle Assessment a supporto della competitività delle imprese e della produzione
Il giorno 22 aprile 2023, il Laboratorio Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la Valorizzazione di Rifiuti e Materiali, T4RM, parteciperà alla XII edizione della Festa di Scienza e Filosofia con un intervento dal titolo: "Economia circolare: da rifiuto a risorsa".
Realizzato nell'ambito del progetto Life Bluelakes, con il supporto dei ricercatori dell'Enea, un percorso laboratoriale per comprendere il fenomeno emergente delle microplastiche disperse nell'ambiente.
Il 14 marzo, presso il Comune di Forlì, si svolgerà il seminario tecnico sul protocollo sviluppato nell'ambito del progetto Life Blue Lakes che fornisce un contributo fondamentale verso lo sviluppo e condivisione di metodologie armonizzate, funzionale all’attuazione di programmi di monitoraggio delle microplastiche nei bacini idrici di acqua dolce.
ll prossimo 9 febbraio dalle ore 12 alle 13:30 presso l’aula magna “Antonio Quacquarelli” del CREA-Difesa e Certificazione, sede di Roma, si svolgerà il seminario dal titolo “CRISPR-Cas: uno strumento polivalente per l’ottenimento di piante resistenti a patogeni”.