I Risultati del progetto “Materiali di Frontiera per usi energetici”
Il progetto “Materiali di Frontiera per usi energetici” si avvia alla fase conclusiva. Nell’articolo sono illustrati alcuni dei più significativi risultati ottenuti.
Il progetto “Materiali di Frontiera per usi energetici” si avvia alla fase conclusiva. Nell’articolo sono illustrati alcuni dei più significativi risultati ottenuti.
Martedì 7 dicembre 2021, all’interno della biblioteca Salaborsa, si è svolto il workshop conclusivo del progetto Veg Gap per la città di Bologna. Il workshop, intitolato "Strumenti, approcci e metodi per conoscere gli effetti della vegetazione su clima e qualità dell’aria a Bologna" ha coinvolto tecnici e decisori con lo scopo di fornire nuovi strumenti e informazioni a supporto della progettazione dei piani urbani per la qualità dell'aria.
Sviluppare sistemi di illuminazione LED ad alta tecnologia da utilizzare in ‘orti spaziali’ per coltivare micro-ortaggi in grado di integrare la dieta degli astronauti con sostanze ad elevato potere nutrizionale. È l’obiettivo del progetto SOLE (“Sistema Ottico di illuminamento LED e controllo iperspettrale per la coltivazione di piante finalizzato ad applicazioni spaziali”), che riunisce ENEA, Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’azienda G&A Engineering, finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del bando ‘LAerospaZIO’ per la promozione del trasferimento tecnologico nel settore aerospaziale.
Un processo per produrre glutine “detossificato” adatto ad alimenti per celiaci e intolleranti al glutine con proprietà nutrizionali e organolettiche superiori a quelle dei prodotti gluten free attualmente sul mercato. Lo ha brevettato un team di ricercatori del Laboratorio Biotecnologie dell’ENEA grazie al fondo Proof of Concept (PoC) e all’integrazione di competenze che vanno dall’immunologia all’ingegneria proteica e dalle biotecnologie alla biochimica.
In the frame of the METROFOOD-PP project (GA 871083), METROFOOD-RI launches the new RM-App, a new tool addressed mostly to researchers and testing laboratories allowing to search for available Reference Materials (RMs) dedicated to the agrifood research area.
The third SIMBA e-newsletter has been released, in this issue, information on the consortium, updates on project progress, interviews with project partners and publications.
I primi risultati del progetto Pulvirus, che vede la partecipazione di ENEA, ISPRA-SNPA e ISS, sono stati presentati alla Fiera ECOMONDO2021 durante il seminario “Inquinamento atmosferico: la situazione, misure di controllo, rischi e politiche di prevenzione” tenutosi lo scorso 27 Ottobre.
La rivista scientifica Journal of Composites Science ha selezionato per la copertina del Volume 5, Issue 9 (settembre 2021) la Cover Story dell’articolo "New Perspectives on Zirconia Composites as Biomaterials" dei nostri ricercatori di Faenza.
Lo scorso 23 settembre, nell’ambito della manifestazione Capraia Smart Island 2021, è stato presentato l’Atlante delle Buone Pratiche, prima raccolta dettagliata di buone pratiche nei settori della pesca in mare e dell’acquacoltura.
Il corso di formazione è stato realizzato nell’ambito di FEEDSCHOOLS con l'obiettivo di fornire alle Autorità Locali nuove soluzioni, sia tecniche che finanziarie, per implementare le attività di ristrutturazione degli edifici scolastici dell’Europa Centrale orientate all'approccio nearly Zero Energy Building (nZEB).