Le attività ENEA nel Progetto ELAPSE
Durante il congresso FEMS 2025 EUROMAT sono stati presentati i risultati più recenti del progetto ELAPSE nel quale l'ENEA è coinvolta insieme all’Università di Padova, all’Università degli studi di Tor Vergata e all’Istituto ICMATE del CNR.
Proseguono con successo le attività del progetto ELAPSE che vedono l’ENEA impegnata nella esecuzione di saldature alta densità di energia (HPED) mediante tecnica laser (LW) su diverse tipologie di superleghe a base nichel selezionate, trattamenti termici e caratterizzazioni dei materiali.
Ad oggi, è stato completato il programma di saldatura sulle leghe Inconel 625 di tipo pieno ed additive manufactured, Inconel 718Plus e Nimonic C263, da cui sono stati prodotti campioni sottoposti a diverse prove di trazione in temperatura di lunga durata, e sono stati effettuati diversi tipi di caratterizzazioni, specialmente mediante microscopia ottica, a scansione e tomografia. A breve sarà previsto l'impiego della Hot Isostatic Press (HIP) - Quintus QIH 22 dell'infrastruttura ENEA-MAIA. Il trattamento combinato in alta temperatura e pressione isostatica avrà lo scopo di ridurre e controllare i difetti (quali porosità e liquazioni) in alcuni materiali selezionati.
Gli altri partecipanti al progetto stanno compiendo prove termomeccaniche, caratterizzazioni metallurgiche e modellazione numerica.
Durante il congresso FEMS 2025 EUROMAT, che si è svolto dal 14 al 18 settembre 2025 a Granada in Spagna, i ricercatori ENEA del Laboratorio Tecnologie e materiali per la Manifattura Additiva hanno potuto presentare il poster dal titolo “Laser Beam Welding of IN625: optimization of process parameters” inerente, principalmente, l'identificazione dei parametri di velocità, potenza e modulazione più idonei ad ottenere la migliore qualità di giunzione saldata su Inconel 625 pieno.

