Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Sistema agroalimentare sostenibile e nuova visione europea: crescita economica, attrattività e decarbonizzazione

Allineare sostenibilità e competitività nel settore agroalimentare è stato il focus dei lavori promossi a Ecomondo 2025, la fiera internazionale dedicata alla green and circular economy,  da ENEA, Cl.uster A.grifood N.azionaleConfagricoltura e Federalimentare lo scorso 5 novembre.

Ecomondo 2025- Iannetta

Nel corso del convegno "Sistema agroalimentare sostenibile e nuova visione europea: crescita economica, attrattività e decarbonizzazione", che si tenuto nella cornice di Ecomondo a Rimini il 5 novembre 2025, sono state esplorate le sfide e le opportunità per il settore agroalimentare europeo nell’era delle transizioni, ecologica e digitale, evidenziando la necessità di un quadro normativo europeo che sostenga gli sforzi compiuti dalle imprese italiane. L’incontro, promosso da Confagricoltura, Federalimentare, Cl.uster A.grifood Nazionale ed ENEA, ha messo in luce il ruolo fondamentale che l’agricoltura e la produzione alimentare, in stretto dialogo con il mondo della ricerca, possono svolgere nel raggiungimento degli obiettivi di crescita economica, attrattività e competitività, favorendo gli obiettivi di decarbonizzazione, in linea con i nuovi orientamenti comunitari.

Nel corso della sessione dedicata alle linee strategiche per la competitività e la sostenibilità è intervenuto anche il Dott. Massimo Iannetta, responsabile della Divisione ENEA Sistemi agroalimentari sostenibili, auspicando che: “le sfide che attendono il settore agroalimentare si traducano in altrettante opportunità visto che i principali dati macroeconomici restituiscono la fotografia di una filiera in crescita e sempre più vocata all’export. Risulta quindi essenziale, anche tramite iniziative come la Rete italiana della ricerca, dell'innovazione e del trasferimento tecnologico, valorizzare il dialogo fra agroindustria e ricerca a facendo leva anche sul ricambio generazionale e rafforzando il Patto per le Competenze nel settore, sostenendo il reskilling e upskilling della forza lavoro anche grazie ai progetti europei come AgriFoodSkills finanziato dal Programma Erasmus Plus”.

"Dobbiamo rafforzare la cultura dell'innovazione, dall'agricoltura al consumo finale - ha concluso Iannetta - con l'acquisizione di nuove competenze. Bisogna potenziare altresì la produzione delle tecnologie per la decarbonizzazione".

Personale di riferimento: 
A cura di: 
Giacomo Serafini
Ultimo aggiornamento: 6 Novembre 2025