Visita didattica presso l’Osservatorio Climatico ENEA di Lampedusa – Progetto Erasmus+
Una delegazione di studenti e docenti internazionali di un progetto Erasmus+ è stata ospitata per una visita guidata lo scorso 1° ottobre 2025 presso l’Osservatorio Climatico di Lampedusa che rappresenta un punto strategico per lo studio di diversi parametri di rilevanza per il clima, di tematiche legate all’energia sostenibile e alla ricerca scientifica nel Mediterraneo.
Studenti e docenti dell’Istituto Omnicomprensivo “Luigi Pirandello” di Lampedusa e Linosa, accompagnati da due scuole partner europee (una spagnola e una croata), hanno visitato l’Osservatorio Atmosferico “Roberto Sarao” del Centro ENEA di Lampedusa lo scorso 1° ottobre.
Durante la visita, i ricercatori del Laboratorio Modelli e Misure per la Qualità dell’Aria ed Osservazioni Climatiche hanno illustrato a studenti e docenti le attività di ricerca portate avanti quotidianamente utilizzando le misure di numerosi parametri ambientali che concorrono a definire la composizione dell’atmosfera a lungo termine del Mediterraneo ma non solo, con particolare attenzione al monitoraggio dei principali gas ad effetto serra come il diossido di carbonio (CO2), il metano (CH4), il monossido di carbonio (CO) e altri gas.
La visita ha rappresentato per gli studenti un’opportunità concreta per conoscere da vicino non solo le attività e i progetti internazionali che coinvolgono l’osservatorio ENEA nell’ambito del cambiamento climatico in atto ma anche la strumentazione scientifica e le procedure operative utilizzate dai ricercatori per le misure di numerosi parametri atmosferici coinvolti nel riscaldamento globale dell’atmosfera e degli oceani, arricchendo così il loro percorso educativo legato alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità ambientale, obiettivi principali del progetto Erasmus+ svoltosi a Lampedusa dal 27 settembre al 4 ottobre 2025.