Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Introduzione all'Economia Circolare e al Packaging - Un'esperienza conclusa con successo

Si è svolto dal 12 al 16 maggio 2025 presso il Laboratorio Innovazione delle Filiere Agroalimentari (IFAL) della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili del Centro Ricerche ENEA di Brindisi il progetto PCTO dal titolo “Introduzione all'Economia Circolare e al Packaging”.

Si è concluso con successo il progetto “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO)” dedicato all'introduzione all'economia circolare nel settore agroalimentare con un focus sul packaging attivo e sostenibile e sulle azioni condotte intorno a questo tema nell’ambito dell’infrastruttura di ricerca METROFOOD-IT, anche grazie alla facility di Brindisi recentemente potenziata nell’ambito del relativo progetto PNRR.

A questo progetto hanno preso parte gli studenti della classe 3SA  dell’IISS “Egidio Lanoce” di Maglie (LE) per un totale di 17 giovani accompagnati dalla Prof.ssa Loredana Nucita.

Guidati dall'interesse per l'economia circolare e i biomateriali, gli studenti hanno intrapreso un percorso focalizzato sullo sviluppo di packaging attivo sostenibile. Inizialmente hanno esplorato il panorama scientifico attraverso la ricerca e l'analisi di studi sullo sviluppo di biomateriali derivati da scarti agroindustriali. Successivamente hanno messo in campo la loro creatività e competenze, supportati dalla letteratura scientifica, per realizzare prototipi di film biodegradabili, antimicrobici e potenzialmente edibili. L'attività è proseguita con un'attenta valutazione e comparazione delle proprietà meccaniche e del potenziale applicativo di questi prototipi come soluzioni di imballaggio innovative grazie all’utilizzo delle facilities di METROFOOD-IT. Infine i risultati sono stati condivisi e discussi, culminando in una preziosa occasione di apprendimento e sensibilizzazione sulle frontiere dei nuovi biomateriali.

A conclusione di questa stimolante esperienza il tutor ENEA del progetto PCTO, il Dott. Gianluca De Rinaldis, ha sottolineato con soddisfazione l'impegno e la curiosità dimostrati dagli studenti in ogni fase del percorso: "È stato gratificante osservare l'interesse dei ragazzi verso la ricerca scientifica, e in particolare, verso le tematiche dell'economia circolare e del packaging attivo sostenibile. Mi auguro che questo percorso possa fornire una maggiore consapevolezza sull'importanza di un approccio innovativo e responsabile verso l'ambiente, influenzando positivamente le loro scelte".

Un ringraziamento va a tutto il personale del Laboratorio IFAL e in particolare alla Dott.ssa Giorgia Miccoli, alla Dott.ssa Annagrazia Scalone e al Dott. Valerio Miceli per il loro prezioso contributo alla scoperta dei biomateriali e del packaging del futuro.

Personale di riferimento: 
A cura di: 
Francesca Zinni
Ultimo aggiornamento: 22 Maggio 2025