Progetto REEHUB - il prossimo 11 Settembre l'evento conclusivo

logo Progetto REEHUB

L’evento, organizzato da ENEA con il supporto  dell’Università del Montenegro nell’ambito delle attività del progetto REEHUB, cofinanziato dal Progetto Interreg IPA CBC Italia, Albania, Montenegro e col supporto e patrocinio di “First Italian Zero Energy Building Network”, si svolgerà online il prossimo 11 settembre dalle ore 11.00 alle ore 13.30.

L'efficienza energetica è ritenuta la più grande risorsa energetica dell'UE e uno dei modi più efficaci, in termini di costi, per migliorare la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e altri inquinanti. Nell'ambito del programma INTERREG IPA CBC Italia – Albania – Montenegro è stato finanziato un importante progetto, iniziato nel 2018: R.E.E.HUB – Regional Energy Efficiency HUB.

L’obiettivo principale del progetto transfrontaliero REEHUB è di favorire l’efficientamento energetico degli edifici pubblici nell’area di cooperazione del Programma Interreg IPA CBC Italia Albania Montenegro, attraverso la creazione di una rete di “hub” e la formazione dei professionisti che operano nel campo dell’efficientamento energetico degli edifici. Il secondo obiettivo è quello di promuovere una metodologia di audit, secondo la norma europea (EN 16247-1 e 2), adatta alla ristrutturazione degli edifici che apra la strada a nuove soluzioni di efficienza energetica.

REEHUB ha, quindi, creato un luogo pubblico in cui tutte le parti interessate (dalla scuola ai decisori politici, ai consumatori e alle PMI) possono trovare esempi tangibili di efficienza energetica, in linea con i principi dell'economia circolare per quanto riguarda i materiali da costruzione.

E’ auspicio dei partner del progetto REEHUB che ogni HUB possa diventare, collegando l'esperienza tra le analoghe regioni del Mediterraneo, una “agorà” dove i policy maker locali delle coste italiane e balcaniche potranno dialogare apertamente con i cittadini, l'industria dei materiali da costruzione, i progettisti e le PMI verdi per l'attuazione del piano energetico locale. Presso gli HUB sarà possibile infatti confrontarsi con le migliori pratiche che dimostrano i vantaggi della metodologia di audit proposta e il modo in cui si adatta alle norme dell'UE. L’evento conclusivo del progetto vuole essere il primo passo in questa direzione.

L'evento sarà in lingua italiana e in lingua inglese. Sarà disponibile un servizio di interpretariato simultaneo ITA<>EN.  Per usare il servizio è necessario scaricare sul proprio smartphone o tablet l'app "VEASYT Conference", disponibile per dispositivi mobile Android e iOS.I partecipanti  potranno   scegliere se assistere al webinar su  GoToWebinar  e ascoltare l'evento nella lingua originale dello speaker dal computer, o assistere al webinar su GoToWebinar e togliere il volume del computer per ascoltare il servizio di traduzione da smartphone o tablet inserendo il codice 2003. Per ascoltare la traduzione simultanea dallo smartphone consigliamo l'utilizzo di cuffiette.

Se siete interessati ad utilizzare questo servizio, la data di scadenza per l'iscrizione è il 10 settembre: REGISTRAZIONE ON LINE

AGENDA

Evento virtuale
Quando: 
11/09/2020 - da 11:00 a 13:00
Personale di riferimento: