AIRFRESH Replication meeting and international workshop on urban green
ENEA organizza presso la sede del CNEL di Roma il meeting del Progetto AIRFRESH Air pollution removal by urban forests for a better human well-being.
ENEA organizza presso la sede del CNEL di Roma il meeting del Progetto AIRFRESH Air pollution removal by urban forests for a better human well-being.
The kick-off meeting of ECO-READY - Achieving Ecological Resilient Dynamism for the European food system through consumer-driven policies project will take place in Prague at the Czech University of Life Sciences Prague (CZU) on 23rd and 24th of January 2023.
Sono iniziati i lavori del progetto europeo SEAWave "Scientific-Based Exposure and Risk Assessment of Radiofrequency and mm-Wave Systems from children to elderly (5G and Beyond) , finanziato nell'ambito della Call HORIZON EUROPE 2021 – Cluster 1: HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02. I partners si riuniranno per il primo scambio di risultati, dopo sei mesi dall'inizio del progetto, il 30 e 31 gennaio a Zurigo.
Il 7 ed 8 dicembre si terrà a Bruxelles l’European Innovation Council (EIC) summit 2022, che ha lo scopo di favorire lo sviluppo dell’innovazione deep-tech in Europa, riunendo insieme start-up, ricercatori, investitori, responsabili di aziende e politici.
Si svolgerà dal 8 al 11 novembre 2022, presso il quartiere fieristico di Rimini, Ecomondo, la Fiera Internazionale dedicata all’economia circolare.
Nell'ambito del FAO Science and Innovation Forum, che si svolgerà dal 17 al 21 ottobre, l'ENEA partecipa ad uno Special Event “Agrifood systems based on circular economy” organizzato da CREA.
The 7th World Congress on cancer reasearch and therapy will take place in Las Vegas (USA) in October 20-22, 2022. This will be a unique opportunity for cancer experts to share their knowledge and experience in innovation and progress developed across the full spectrum of cancer. Dr Mirella Tanori (SSPT-TECS-TEB) will participate to the meeting, as invited speaker, presenting results obtained within the SUMCASTEC (Semiconductor-based Ultrawideband Micromanipulation of CAncer STEm Cells) project.
Dal 9 al 13 ottobre si terrà a Copenhagen il 4 congresso mondiale sull’elettroporazione che vedrà una consistente partecipazione della Divisione TECS grazie ai numerosi lavori accettati sia come presentazioni orali, che come poster.
Dal 7 al 9 ottobre 2022 presso il Gazometro Ostiense di Roma, la Divisione Biotecnologie e Agroindustria partecipa all’evento “Maker Faire Rome”, la grande manifestazione dedicata all’innovazione tecnologica e alla trasformazione digitale dove imprese, scuole, università, centri di ricerca e innovatori, si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte.