LCS-RNet 12th Annual Meeting
"Accelerare le azioni per sfruttare una società sostenibile e climaticamente neutra", questo è il tema generale del dodicesimo incontro annuale della LCS-RNet che si svolgerà nei giorni 15 e 16 dicembre 2021.
"Accelerare le azioni per sfruttare una società sostenibile e climaticamente neutra", questo è il tema generale del dodicesimo incontro annuale della LCS-RNet che si svolgerà nei giorni 15 e 16 dicembre 2021.
Il terzo workshop del UNECE Expert Panel on Clean Air in Cities si svolgerà il 29 novembre 2021, dalle 9:00 alle 17:00, come webinar virtuale.
Il prossimo 3 Dicembre si svolgerà a Brindisi un interessante convegno sulle attività del Progetto REEHUB+ dal titolo "Materiali naturali per l’edilizia: dalla bonifica dei terreni inquinati allo studio del loro comportamento in opera"
La tavola rotonda faciliterà la preparazione del programma di lavoro di Horizon Europe 2023-24. Saranno presentati gli ultimi progetti sulla frontiera tecnologica e saranno condivise informazioni sulle priorità di ricerca e innovazione dell'energia oceanica.
Ciò includerà una panoramica del lavoro del gruppo di lavoro per l'attuazione del piano SET per l'energia oceanica fino ad oggi sul programma di lavoro 2023-24.
La tavola rotonda è un'opportunità per una discussione aperta tra i paesi leader nell'energia oceanica.
Il progetto FIREMAT – FIRE resistant MATerials & Composites - parteciperà con un suo stand al “JEC Forum Dach 2021”, il principale evento fieristico sui materiali compositi, che si terrà a Francoforte il 23 e 24 novembre prossimi; durante i due giorni del forum, saranno illustrati i risultatati più significativi che metteranno in evidenza l'innovazione raggiunta sui materiali compositi.
Si svolgerà dal 9 all'11 Dicembre la prossima edizione digitale di "NSE – New Space Economy European Expo Forum Digital Event", organizzata da Fondazione Amaldi e Fiera di Roma, con il patrocinio di ASI.
The European Commission Competence Centre on Modelling (CC-MOD) is organising the 2nd biennial EU Conference on modelling for policy support. Tackling policy challenges requires making political choices, which must be transparently informed by evidence. The event will take place during the week of 22 – 26 November 2021 and it is fully online.
The first edition of the Pre-Forum is planned for the 15th December 2021 (10.00-12.00 CET, online) and the registration is open to all interested stakeholders.The topic of this edition is “Sustainable food: how to keep it safe?“ and it will be organised into three sessions.
The Union for the Mediterranean and the Interreg MED Green Growth community are glad to invite you to the second of a series of two webinars that will delve into hot topics related to green circular economy practices in the Mediterranean.
During the 2nd International Agrobiodiversity Congress, partner organizations will present a diverse range of case studies - side events - on agrobiodiversity consumption, production and conservation.