Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Cambiamenti climatici e risorse Idriche: rafforzamento della governance e delle sinergie tra agricoltori, ricercatori e decisori politici

La Fiera internazionale di Grottaferrata (RM), che si è tenuta dal 22 al 30 marzo 2025, è stata il palcoscenico del convegno su "Cambiamenti climatici e risorse Idriche", organizzato dal Biodistretto di Grottaferrata e da quello del Lago di Bracciano e Martignano con la partecipazione anche di altri biodistretti.
L'obiettivo del Convegno è stato quello di presentare le attività svolte dal Tavolo di Lavoro sui Cambiamenti Climatici, di discutere concretamente le proposte elaborate per affrontare le sfide del cambiamento climatico nel settore agricolo e di coinvolgere interlocutori istituzionali e tecnici per favorire un confronto costruttivo.

Convegno cambiamenti climatici e risorse idriche
Tipo di evento Meeting Nazionali
Partecipazione Evento in presenza
Inizio 27/03/2025 - 09:00
Fine 27/03/2025 - 13:00
Luogo
Grottaferrata (RM), Italia
Park Hotel Villa Ferrata
VIA TUSCOLANA 287 Indicazioni
Personale di riferimento
Documenti

La Fiera internazionale di Grottaferrata (RM), che si è tenuta dal 22 al 30 marzo 2025, è stata il palcoscenico del Convegno su  "Cambiamenti climatici e risorse Idriche", organizzato dal Biodistretto di Grottaferrata e da quello del Lago di Bracciano e Martignano con la partecipazione anche di altri biodistretti.
L'obiettivo del convegno è stato quello di presentare le attività svolte dal Tavolo di Lavoro sui Cambiamenti Climatici, di discutere concretamente le proposte elaborate per affrontare le sfide del cambiamento climatico nel settore agricolo e di coinvolgere interlocutori istituzionali e tecnici per favorire un confronto costruttivo.
Loretta Bacchetta del "Laboratorio Bioeconomia Circolare Rigenerativa" di ENEA, ha presentato nel corso del convegno una relazione dal titolo "Ricerca ed Innovazione: sfide, opportunità e prospettive" illustrando le attività svotle dal Dipartimento "Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali" sulla valorizzazione della risorsa idrica e discutendo la necessità di un approccio sistemico inserito all'interno del Nexus: Acqua, Energia e Cibo.

Questo tipo di approccio va ad affiancarsi alle proposte già avanzate dai diversi biodistretti sulla necessità di implementare sistemi di micro-invasi all'interno delle aziende agricole che ne necessitano. Nel corso dell'intervento sono stati presentati anche i dati di una tesi di laurea in Agroecologia svoltasi a Lanzarote (ES), per discutere le soluzioni sostenibili adottate in questo scenario che è, per i cambiamenti climatici, un laboratorio a cielo aperto.

A cura di: 
Redazione Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili
Ultimo aggiornamento: 3 Aprile 2025