Ellisolandia elongata: potenziale ‘mitigatore’ degli effetti del cambiamento climatico
L’alga corallina Ellisolandia elongata ‘oasi’ di biodiversità e potenziale ‘mitigatore’ degli effetti del cambiamento climatico
L’alga corallina Ellisolandia elongata ‘oasi’ di biodiversità e potenziale ‘mitigatore’ degli effetti del cambiamento climatico
Il Dipartimento vanta una lunga tradizione di collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Protezione del Territorio e del Mare - MATTM su quasi tutte le tematiche di interesse comune.
La prossima settimana si terrà a Tartu, in Estonia, il meeting annuale dell’azione europea COST FP1305 BIOLINK (“Linking belowground biodiversity and ecosystem function in European forests”, www.bio-link.eu), che pone la biodiversità del suolo come strategia per il miglioramento sostenibile degli ecosistemi forestali ed agricoli. Alla COST Action prendono parte circa 28 Paesi europei.
The term “soil pollution” refers to the presence of a chemical or substance out of place or present at higher than normal concentrations that has adverse effects on any nontargeted organism. This definition includes the concept of “soil contamination”, which occurs when the concentration of a chemical or substance is higher than would occur naturally but is not necessarily causing harm. Contaminants can enter soils from a variety of sources including agricultural inputs, atmospheric
Assisi, 9 giugno 2017 - Realizzare l’economia circolare tramite la ricerca e l’attivazione di percorsi di simbiosi industriale sul territorio della Regione Umbria. Questo è l’obiettivo dell’incontro “Nuove opportunità per le imprese attraverso la simbiosi industriale - Tavolo di lavoro di Simbiosi Industriale in Umbria”, che si è svolto ad Assisi presso il Palazzo del Capitano del Perdono, Santa Maria degli Angeli.
Lo scorso 3 maggio, si è tenuto, presso la Sede Centrale dell’ENEA, il Kick-Off Meeting del progetto "REcycled carbon fibres for high VALUE composites - REVALUE".
Il Progetto, coordinato dalla Divisione PROMAS, è finanziato, per un importo complessivo di circa 1.400 k€, dalla Knowledge Innovation Community EIT Raw Materials (EIT RawMaterials KIC). Le attività dureranno 30 mesi a partire dal 1 aprile 2017.
Il prossimo 14 giugno, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 a Roma, presso la sede di “Eataly”, si svolgerà il workshop del progetto europeo FoodPrint dal titolo “La sostenibilità e le certificazioni ambientali di prodotto: il carbon footprint e altre opportunità a beneficio delle imprese agroalimentari”.
Si terrà a Siviglia, dal 7 al 10 giugno, la 40ª Conferenza della Società Europea Cystic Fibrosis (ESCF).
L'ENEA vi parteciperà con un contributo scientifico derivato dal progetto finanziato dalla Fondazione Italiana per la ricerca sulla Fibrosi Cistica FFC#14/2015, coordinato da Annamaria Bevivino.
Infrastrutture per il riciclo in un unico network di eccellenza: il progetto PCRec, acronimo di Product Centric Recycling, è stato presentato a Cracovia nell’ambito dell’’International Career Fair’ il 22 e 23 Maggio 2017, promosso dalla KIC Raw Materials.
Il cambiamento climatico sta generando importanti effetti sugli agroecosistemi. La connessione ecologica rende i sistemi territoriali più resilienti, aiutando quindi a conservare la biodiversità ed a combattere il cambiamento climatico, ma la corretta interpretazione e gestione ecologica degli agroecosistemi aiuta a mantenerli in vita. In questo contesto, l’approccio bioeconomico consente di integrare i sistemi naturali con quelli umani.