Conferenza: Sustainable and Climate-Neutral Cities for an Inclusive and Equitable Urban Future
Dal 26 al 28 febbraio 2025 si svolgerà la conferenza “Sustainable and Climate-Neutral Cities for an Inclusive and Equitable Urban Future” nell’ambito della Research Alliances for Climate-Neutral, Sustainable and Equitable Urban Communities, organizzata congiuntamente da CNR ed ENEA.
Tipo di evento | Appuntamenti |
---|---|
Partecipazione | Evento in presenza |
Inizio | 26/02/2025 - 09:00 |
Fine | 28/02/2025 - 18:00 |
Luogo |
Roma, Italia Dettagli
CNR
PIAZZALE ALDO MORO 7 Indicazioni |
Link utili |
Dal 26 al 28 febbraio 2025 si svolgerà la conferenza “Sustainable and Climate-Neutral Cities for an Inclusive and Equitable Urban Future” nell’ambito della Research Alliances for Climate-Neutral, Sustainable and Equitable Urban Communities, organizzata congiuntamente da CNR ed ENEA.
Questo evento riunisce esperti del mondo accademico, governativo, dell'industria e della società civile per promuovere scambi interdisciplinari e definire strategie sulla giustizia climatica urbana, la comunicazione, le economie alternative e le questioni di equità nelle città contemporanee. Attraverso workshops, panels e casi di studio, i partecipanti esamineranno modelli di sostenibilità di successo, esploreranno tecnologie emergenti e identificheranno opportunità per scalare soluzioni localizzate. Gli argomenti includono l’economia circolare, l’agricoltura rigenerativa, smart cities e l’integrazione con le energie rinnovabili, offrendo spunti pratici per ispirare nuove ricerche e partnerships.
Il Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali di ENEA sarà presente con:
Elisabetta Salvatori della Sezione Soluzioni Integrate e Nature-based per la rigenerazione Urbana , con un contributo keynote dal titolo “Integrated and Nature-Based solutions for circular and resilient cities”,
Alessandro Sebastiani della Sezione Soluzioni Integrate e Nature-based per la rigenerazione Urbana , con un contributo dal titolo “Finding the right tree in the Municipality of Rome: an ecosystem service-based approach”,
Mihaela Mircea del Laboratorio Modelli e Misure per la Qualità dell’Aria ed Osservazioni Climatiche - Divisione Modelli, Osservazioni e Scenari per il Cambiamento Climatico e la Qualità dell'Aria, con un contributo dal titolo “VEG-GAP: enhanced knowledge of urban atmosphere in relation to urban vegetation”,
Serena Falasca del Laboratorio Modelli e Servizi Climatici - Divisione Modelli, Osservazioni e Scenari per il Cambiamento Climatico e la Qualità dell'Aria, con un contributo dal titolo “A modeling approach to investigate the impact of an urban overheating mitigation technique in the context of climate change in Rome Italy”.
Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2025