Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Copernicus e qualità dell’aria in Italia

Come viene monitorata l’inquinamento atmosferico? Chi se ne occupa in Italia? E come il programma europeo di osservazione della Terra Copernicus, attraverso il servizio Copernicus Atmosphere Monitoring Service, può migliorare il monitoraggio e le previsioni della qualità dell’aria a livello nazionale, regionale e locale? Le risposte in questo nuovo video realizzato nell'ambito del progetto CAMS2_72IT_bis

Il video è stato prodotto grazie alla collaborazione tra il Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF) e un partenariato italiano coordinato da ISPRA, che coinvolge otto agenzie regionali per la protezione dell’ambiente del sistema SNPA ed ENEA. La collaborazione fa parte delle azioni del National Collaboration Programme (NCP) promosso dall’Unione Europea per favorire presso gli Stati membri l’utilizzo degli strumenti di Copernicus per il monitoraggio atmosferico (CAMS).

Personale di riferimento: