Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

ENEA protagonista alla conferenza internazionale "International Sustainable Resource Recovery Strategies Toward Zero Waste"

Dal 5 al 7 maggio 2025 si è tenuta a Basilea la conferenza internazionale "International Sustainable Resource Recovery Strategies Toward Zero Waste".

La conferenza è stata un'importante piattaforma di discussione per approcci integrati al riciclo e alla valorizzazione dei rifiuti con un focus particolare sulla creazione di reti interdisciplinari e intersettoriali. L'obiettivo primario è stato quello di promuovere lo sviluppo di strategie sostenibili per il recupero delle risorse e di favorire una maggiore armonizzazione a livello europeo in questo ambito  così cruciale.

International Sustainable Resource Recovery Strategies Toward Zero Waste (FULLRECO4US)

Dal 5 al 7 maggio 2025 si è tenuta a Basilea la conferenza internazionale "International Sustainable Resource Recovery Strategies Toward Zero Waste", evento conclusivo dell’azione COST CA20133 "Cross-border transfer and development of sustainable resource recovery strategies towards zero waste (fullreco4us)".

La conferenza è stata un'importante piattaforma di discussione per approcci integrati al riciclo e alla valorizzazione dei rifiuti con un focus particolare sulla creazione di reti interdisciplinari e intersettoriali. L'obiettivo primario è stato quello di promuovere lo sviluppo di strategie sostenibili per il recupero delle risorse e di favorire una maggiore armonizzazione a livello europeo in questo ambito  così cruciale.

All’evento ha partecipato il dott. Gianluca De Rinaldis, ricercatore del Laboratorio Innovazione delle Filiere Agroalimentari del centro di ricerca ENEA di Brindisi con la presentazione del poster dal titolo: "An active bio-packaging: Development of an Antimicrobial Film Based on Carob seed flour and Red Pomegranate Peel Aqueous Extract", realizzato in collaborazione con i ricercatori, dott.ssa Giorgia Miccoli, dott.ssa Antonella Del Fiore, dott.ssa Chiara Nobili, dott. Paolo Rotolo, dott. Maurizio Notarfonso, dott.ssa Claudia Zoani e il dott. Valerio Miceli.

Il lavoro, che ha ricevuto il prestigioso premio “BEST POSTER AWARD”, ha messo in luce l'impegno dell’infrastruttura METROFOOD-IT - coinvolta in questo caso con la facility ENEA di Brindisi ed il Laboratorio Innovazione delle Filiere Agroalimentari - nella trasformazione degli scarti agroalimentari in biomateriali e imballaggi attivi e sostenibili, promuovendo così l'economia circolare e la sostenibilità nel settore agroalimentare, con una conseguente riduzione dell’impatto ambientale. Per la conduzione di alcune attività sperimentali è stato inoltre effettuato un utilizzo mirato di microorganismi selezionati, appartenenti alla collezione microbica ENEA parte di Sus.MIRRI, a supporto di specifici passaggi del processo. La facility di Brindisi ospita anche il Living Lab METROFOOD-IT a supporto delle azioni di co-creazione con il coinvolgimento diretto dei diversi attori locali.

 

Personale di riferimento: 
A cura di: 
Giacomo Serafini
Ultimo aggiornamento: 21 Maggio 2025