Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Coronavirus: da un brevetto ENEA distanziatori ecosostenibili per la spiaggia

Dal mondo della ricerca una soluzione green per assicurare il corretto distanziamento sulle spiagge nella fase post-emergenza COVID-19. L’idea è di utilizzare la Posidonia oceanica, una pianta marina che si deposita in grandi quantitativi sugli arenili mediterranei, per realizzare barriere di sicurezza ecologiche.

Massimo Iannetta: puntare su territori connessi, contratti di filiera e formazione

Massimo Iannetta, responsabile Divisione “Biotecnologie e Agroindustria” dell'ENEA ed esperto delegato nazionale per il Cluster "Food, Bioeconomy, Natural resources, Agriculture and Environment" del nuovo Programma Quadro della Ricerca Europea Horizon Europe 2021-2027, conosce molto bene il settore della ricerca italiana che si occupa di agri food. Abbiamo ragionato con lui su come il sistema della ricerca italiana che si occupa di agroalimentare deve reagire alla pandemia in atto - Prima Observatory on Innovation

COVID-19: ENEA, ISS and SNPA launch the PULVIRUS project about the relation between air pollution and COVID-19

The topic of air pollution and COVID-19 requires information, answers and indications for citizens and institutions, on the basis of scientific data, expertise and experience.

This is why the PULVIRUS research project was started, raising from the scientific alliance between ENEA,

Coronavirus: una banca dati sulla sicurezza alimentare per combattere le fake news

Una banca dati online di facile consultazione con buone pratiche, approfondimenti e indicazioni ‘science approved’ (‘a prova di scienza’) per offrire al mondo della ricerca, alle imprese e ai consumatori una corretta informazione sulla sicurezza alimentare e contrastare le fake news in questo momento di emergenza COVID-19.

Economia Circolare: perché? Strumenti, strategie e buone pratiche

Nell’ambito delle attività dei Progetti Integrati di ES-PA (Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione), finanziato dal PON Governance 2014-2020, è stato progettato ideato un Urban Living Lab sull’economia circolare che permette di combinare una delle principali strategie di sviluppo sostenibile con le più recenti metodologie di coinvolgimento della cittadinanza e smart governance. Nel complesso, il Living Lab mira al miglioramento del funzionamento dei quartieri e delle città in generale generando dei vantaggi per i diversi stakeholder locali.

Innovazione: è made in Italy il primo micro-orto in orbita per coltivare verdure nello spazio

Un micro-orto a 6mila km dalla Terra per coltivare verdure fresche destinate alle future esplorazioni spaziali. Si chiama GREENCUBE, è progettato da un team scientifico tutto italiano e sarà contenuto per la prima volta a bordo di un mini satellite che verrà lanciato in occasione del volo inaugurale del vettore ufficiale VEGA-C dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

The SIMBA Third Consortium Meeting Online

This week (30th March  – 1st April 2020), the SIMBA Consortium were due to gather in Reykjavík, Iceland for our 3rd partner meeting. Our partners at Matis organised a jam-packed agenda that included project updates from WP leaders, Early Career Researcher scientific presentations, meeting of the Scientific Advisory Board. As well as these meetings and more, there was time for dinner, coffee breaks and lunches where all partners could catch up.

Subscribe to RSS - Attualità