Awareness workshop del progetto B-Blue
Workshop sulle Biotecnologie Blu in Italia
Il Progetto B-Blue: le biotecnologie che vengono dal mare, Innovazione per una crescita blu sostenibile
Evento online 28/07/2021
Workshop sulle Biotecnologie Blu in Italia
Il Progetto B-Blue: le biotecnologie che vengono dal mare, Innovazione per una crescita blu sostenibile
Evento online 28/07/2021
L’evento è organizzato congiuntamente da SUN (Symbiosis User Network), ENEA, Università degli Studi di Catania, CT &CTPI Catania 2030.
Save the date! Efficient Buildings Digital Days
Nei giorni 7-8-9 e 15-16-17 giugno 2021 si svolgeranno gli Efficient Buildings Digital Days orgaizzati dalla Efficient Buildings Community nel contesto del progetto europeo InterregMed Efficient Buildings di cui ENEA è partner.
Il webinar rappresenta un momento di comunicazione e confronto per gli operatori del settore delle costruzioni. In particolare verranno presentate le finalità del Progetto ARCADIA e le opportunità per le aziende che intenderanno impegnarsi nel popolamento della Banca Dati Italiana LCA (BDI-LCA).
Nell'ambito del corso Agri Training, organizzato dal Santa Chiara Lab dell' Università di Siena, dedicato a sviluppare la conoscenza del settore dell'agrifood, delle relative questioni legate alla sostenibilità e all'innovazione e delle linee europee con riferimento alla Poltica Agricola Comune PAC e alla strategia Farm2Fork, si terrà, il prossimo 20 aprile, l'intervento dal titolo: "Le nuove frontiere dell’agrifood sostenibile: Agricoltura 4.0 e ricerca" a cura del Dr. Massimo Iannetta, Responsabile della Divisione Biotecnologie e Agroindustria.
METROFOOD-RI in collaboration with The School of Advanced Studies on Food and Nutrition of the University of Parma and ENEA, promotes and organizes the training Course "METROFOOD-RI: Traceability and comparability of results in food measurements"
Un nuovo strumento per la comprensione della comunità macrofitica
“BRIOFITE - Guida per il riconoscimento al genere” è il testo realizzato da ENEA, in collaborazione con il CISBA, presentato il 14 aprile scorso nel corso del webinar. La Guida ha l’obiettivo di dare un significativo supporto nel riconoscimento di questo gruppo di macrofite acquatiche anche ai non specialisti.
Il 24 marzo 2021 si terrà “Il lato verde del Made in Italy – Le produzioni italiane di qualità a supporto della transizione verso una economia circolare e a basse emissioni di carbonio”, il primo evento pubblico organizzato dai partner del progetto LIFE MAGIS.
Nell’ambito delle attività del progetto ES-PA rivolte alla definizione di strumenti per un approccio integrato allo sviluppo sostenibile, l’ENEA organizza un webinar dedicato alla presentazione delle Linee guida per la realizzazione di infrastrutture verdi in ambienti urbani.
Nell’ambito dei webinar organizzati dall’ Associazione ITALIA SOLARE, l’ENEA metterà a disposizione le sue competenze attraverso un incontro dedicato alla gestione dei pannelli fotovoltaici a fine vita. Il webinar, dal titolo “Ciclo di vita dei moduli FV tra normativa e best practice”, prevederà un excursus sul ciclo di vita dei moduli fotovoltaici, dalle certificazioni per l’immissione nel mercato, al riciclo e riutilizzo, fino allo smaltimento alla luce del nuovo decreto RAEE del 3 settembre 2020. Il webinar prevede la partecipazione dell’ Ing.