EJP SOIL Annual Science Days 29 - 31 March 2021
EJP SOIL is a European Joint Programme Cofund on Agricultural Soil Management contributing to key societal challenges including climate change, water and future food security.
EJP SOIL is a European Joint Programme Cofund on Agricultural Soil Management contributing to key societal challenges including climate change, water and future food security.
This year’s World Metrology Day is dedicated to “Measurements for health”, a theme meant to create awareness about the important role that measurement plays in health, and thus in the wellbeing of every one of us.
Caring for soil is caring for life è il titolo della missione di Horizon Europe proposta dal Mission Board Soil Health and Food. Il prossimo 24 febbraio dalle ore 9.30, si terrà il primo incontro di presentazione nazionale dell’iniziativa organizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con APRE – Agenzia della Promozione della Ricerca Europea, Santa Chiara Lab – Università di Siena e Fondazione ReSoil.
EU to lead a food safety program for three years in association with 23 counterparts from 12 countries. The effort, dubbed “FOODSAFETY4EU,” will be coordinated by the CNR National Research Council; ENEA Italian National Agency for New Technologies (Biotechnologies and Agroindustry Division) and APRE Agency for the Promotion of European Research of Italy; work is set to run from the start of 2021 until the end of 2023 with a budget of € 3 million ($3.5 million).
OS2.4 EDI is the right place to present your results to the broader Mediterranean and Black Sea scientific community at the vEGU 2021, the online conference that will be held from 19-23 April 2021. The deadline for abstract submission is 13th of January 2021.
Il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell'ENEA partecipa, anche quest’anno, a Maker Faire Rome 2020, la fiera che unisce scienza, tecnologia, innovazione.
Il progetto europeo SUMCASTEC, finanziato nell'ambito della Call Future and Emerging Technologies (FET-H2020; 2017-2020), dopo otto mesi di estensione sta giungendo al termine (28 febbraio 2021). Il 9 e 10 Dicembre si terrà on-line il meeting finale di progetto
L'unità di Radioprotezione e Sicurezza Nucleare della Commissione Europea organizza ogni anno un seminario scientifico su temi emergenti in ambito radio-protezionistico affrontando in generale i nuovi risultati della ricerca con potenziali implicazioni politiche e/o normative. Il seminario scientifico 2020 tratterà il tema "Radiosensibilità" dei bambini - Problemi di salute dopo l'esposizione alle radiazioni in giovane età.
Si svolgerà on-line il MELODI Workshop dedicato agli effetti indotti da irraggiamenti disomogenei in termini di spazio e tempo (17-20 Novembre 2020).
La Divisione TECS contribuirà con due relazioni orali nella sessione "Partial body exposures":
1) Mariateresa Mancuso1: "Systemic Effects of Partial-body Exposure to Low Radiation Doses".
2) Simonetta Pazzaglia1: Out-of-field hippocampus from partial body irradiated mice displays changes in multi-omics profile and defects in neurogenesis