Progetto Diagnosi FdSP
Progetto "Diagnosi delle Risorse della Fabbrica di San Pietro"
Il progetto “Diagnosi delle Risorse della Fabbrica di San Pietro” realizzato da ENEA si propone di migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse materiali e la sostenibilità operativa di uno dei siti storico-culturali più importanti al mondo. Attraverso l’applicazione di metodologie scientifiche avanzate, il progetto ha analizzato i flussi di acqua, energia e materiali all’interno della Basilica di San Pietro, del Palazzo della Canonica e del Palazzo di Santa Marta, identificando margini di miglioramento per ridurre sprechi e ottimizzare i consumi.
Tra le azioni significative avviate nell’ambito del progetto vi è l’implementazione di un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti all’interno del complesso della Fabbrica di San Pietro. Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per la promozione di pratiche sostenibili e responsabili nella gestione quotidiana del sito, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e a sensibilizzare il personale e i visitatori sull’importanza della corretta gestione dei rifiuti.
L’iniziativa risponde alla crescente necessità di affrontare le sfide del cambiamento climatico e di promuovere un’economia circolare, fornendo strumenti concreti per la gestione sostenibile delle risorse in contesti complessi e di grande valore storico. La diagnosi ha valutato non solo gli aspetti tecnici, ma anche quelli economici e ambientali, attraverso il calcolo dell’impronta di carbonio e l’analisi costi-benefici, garantendo così la fattibilità e l’efficacia delle strategie proposte.
Il progetto si inserisce in un quadro di riferimento internazionale, richiamando gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, il Green Deal Europeo e i principi espressi da Papa Francesco nella Laudato Si’. Grazie alla collaborazione con istituzioni culturali e scientifiche, questa esperienza può diventare un modello replicabile per la gestione responsabile e sostenibile di altri siti culturali e religiosi, contribuendo a valorizzare e proteggere il patrimonio storico-artistico attraverso pratiche innovative e consapevoli.