Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Progetto Accordo Simbiosi

Accordo di collaborazione tra MASE ed ENEA per la realizzazione di attività relative al sostegno ai progetti di Simbiosi Industriale attraverso strumenti normativi e finanziari

Copertina del Progetto
Acronimo: 
Accordo Simbiosi
Tipo di Finanziamento: 
Servizi alla Pubblica Amministrazione
Durata: 
da 17 Febbraio 2023 a 31 Dicembre 2026
Ruolo ENEA: 
Coordinatore
Responsabile di Progetto: 
Laura Cutaia
Personale: 
Luca AndriolaGrazia BarberioTiziana BeltraniDaniela ClapsEmanuela De MarcoArianna Dominici loprienoFabio EboliMartina IorioMarco La MonicaErika MancusoPier Luigi PortaFrancesca Testella
Status: 
In corso

La presente attività si inserisce nel quadro delle azioni previste dalla Strategia Nazionale di Economia Circolare e dettagliate nel Cronoprogramma della SNEC che prevede al punto 8 (Sostegno ai progetti di simbiosi industriale):
· Sviluppo di strumenti di progetti e/o schemi di incentivazione finanziaria e semplificazione delle reti di impresa con finalità circolari, di rigenerazione di brown areas in eco distretti circolari in ottica di simbiosi industriale (T323).
· Implementazione di una piattaforma digitale per favorire l’incontro tra domanda ed offerta di materie prime e seconde in ottica di simbiosi industriale.

La proposta, articolata su tre anni di attività e prorogata fino a fine 2026, nel corso del primo anno si concentra sulla realizzazione delle attività previste dal Cronoprogramma entro il 2023, l’anno successivo traguarda gli obiettivi del Cronoprogramma al 2024 e propone, includendo il terzo anno, una serie di attività funzionali alla realizzazione di un sistema integrato di strumenti e funzionalità per la implementazione della simbiosi industriale a livello nazionale.

Le attività sono articolate in dieci WP finalizzati a realizzare l’infrastruttura organica per l’implementazione della simbiosi industriale in Italia attraverso:

· l’applicazione della fattispecie del sottoprodotto;

· la realizzazione di una metapiattaforma digitale per la SI;

· l’applicazione della simbiosi industriale per la rigenerazione delle brown areas e per la realizzazione di eco distretti circolari (e loro definizione);

· l’approfondimento dei meccanismi di cooperazione per la SI;

· la facilitazione della SI ed il trasferimento e condivisione delle conoscenze,

· gli strumenti di standardizzazione e certificazione per la SI;

· il monitoraggio e gli impatti della SI;

· le competenze e la formazione per la SI;

· la realizzazione di scenari di applicazione e di una bozza di Programma Nazionale di Simbiosi Industriale.

Ultimo aggiornamento: 2 Settembre 2025