Gentile Azienda, La invitiamo a partecipare ad una indagine svolta da ENEA, per conto e in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, circa il posizionamento del settore tessile rispetto al Regolamento (UE) 2024/1781 (ESPR) che stabilisce un quadro per la progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili immessi sul mercato dell’Unione o messi in servizio. Come noto, i prodotti tessili sono stati identificati come prioritari nel piano di azione 2025-2030 della Commissione Europea e si prevede l’introduzione di misure quali: il divieto di distruzione dei beni di consumo invenduti; i requisiti di progettazione ecocompatibile per i prodotti tessili; il passaporto digitale di prodotto - DPP; i criteri ambientali minimi per gli appalti pubblici verdi. L'indagine si concentra sui requisiti di progettazione ecocompatibile e sugli obblighi di informazione connessi al DPP con l’obiettivo di capire quanto le imprese, in particolare le PMI, siano pronte ad adottare queste misure e quali strumenti possano supportarle meglio nel percorso di adeguamento normativo. L’indagine si compone di n. 5 sezioni e 20 quesiti in totale con un tempo di compilazione di circa 15 minuti. Per garantire risposte rappresentative, chiediamo che il questionario sia compilato preferibilmente dal responsabile prodotto o sostenibilità. Il termine ultimo per la compilazione è lunedì 24 novembre 2025 Al termine della compilazione del questionario riceverà informazioni sul prossimo evento organizzato da ENEA “Sfide e Opportunità del Regolamento Ecodesign: una giornata di lavori per prepararsi al futuro della progettazione sostenibile”. I dati raccolti tramite il presente questionario saranno trattati esclusivamente in forma aggregata e anonima, nel pieno rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) sulla protezione dei dati personali. Per chiarimenti, si prega di contattarci alla seguente e-mail: eleonora.foschi@enea.it SEZIONE 1 – ANAGRAFICA Questa sezione raccoglie informazioni generali sulle aziende rispondenti. a. Codice ATECO * Selezioni i Codici ATECO a 6-DIGIT di riferimento (è possibile selezionare più risposte). 13.10.00 Preparazione e filatura di fibre tessili 13.20.00 Tessitura 13.30.00 Finissaggio dei tessili 13.91.00 Fabbricazione di tessuti a maglia e all'uncinetto 13.92.10 Fabbricazione di tessili per la casa 13.92.20 Fabbricazione di tessili per l'arredo 13.93.00 Fabbricazione di tappeti e moquette 13.94.00 Fabbricazione di spago, corde, funi e reti 13.95.00 Fabbricazione di tessuti non-tessuti e di articoli in tessuto non-tessuto 13.96.00 Fabbricazione di altri tessuti per uso tecnico e industriale 13.99.10 Fabbricazione di ricami, tulle, pizzi e merletti 13.99.90 Fabbricazione di feltro e altri prodotti tessili diversi n.c.a. 14.10.10 Fabbricazione di articoli di calzetteria a maglia e all'uncinetto 14.10.20 Fabbricazione di maglioni e altri articoli a maglia e all'uncinetto 14.21.10 Fabbricazione in serie di abbigliamento esterno 14.21.20 Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno 14.22.00 Fabbricazione di biancheria intima 14.23.00 Fabbricazione di indumenti da lavoro 14.29.00 Fabbricazione di altri articoli di abbigliamento e accessori n.c.a. Altro Specificare i codici ATECO di riferimento (uno per riga) a.bis. Altro b. Attività principale * Indichi l'attività principale che l'azienda svolge (è possibile selezionare più risposte) Progettazione Prototipazione Filatura Tessitura Tintura Taglio Cucitura Finissaggio Confezionamento Altro c. Ruolo nel settore Tessile * Indichi la modalità con cui opera principalmente la sua azienda nel mercato tessile-abbigliamento (è possibile selezionare più risposte) Per conto proprio Come brand o produttore diretto Come contoterzista Su commissione per marchi o produttori Come sub-fornitore, su commissione di altri contoterzisti o fornitori Altro d. Distretto produttivo * L'azienda è parte di un Distretto produttivo? Sì No e. Sede LegaleCollochi la sede legale dell'Azienda (area geografica obbligatoria). Area geografica*CittàOperazioni Italia Unione Europea Extra-UE Area geografica * Città Rimuovi f. Sedi produttiveCollochi le sedi produttive dell'Azienda; è possibile selezionare più opzioni utilizzando il pulsante "aggiungi sede" (area geografica obbligatoria). Area geografica*CittàOperazioni Italia Unione Europea Extra-UE Area geografica * Città Rimuovi Aggiungi Sede g. Dimensione dell'Azienda * Selezioni la dimensione dell’impresa sulla base delle nuove soglie definite dalla Direttiva UE 2023/2775 informazioni per la compilazionel’appartenenza ad una delle quattro categorie sottostanti è subordinata al rispetto di almeno due delle tre condizioni: Micro impresa: N. di dipendenti (media):10; Ricavi netti dalle vendite e prestazioni: max 900k€; Stato Patrimoniale: max 450k€ Piccola impresa: N. di dipendenti (media):50; Ricavi netti dalle vendite e prestazioni: max 10M€; Stato Patrimoniale: max 5M€ Media impresa: N. di dipendenti (media):250; Ricavi netti dalle vendite e prestazioni: max 50M€; Stato Patrimoniale: max 25M€ Grande impresa: N. di dipendenti (media):oltre 250; Ricavi netti dalle vendite e prestazioni: oltre 50M€; Stato Patrimoniale: oltre 25M€ Micro impresa Piccola impresa Media impresa Grande impresa h. Fascia di mercato * Si posizioni rispetto alla fascia di mercato (è possibile selezionare più risposte). Lusso Alta Media Bassa Altro Non applicabile Altra fascia di mercato h.bis. Altro i. Mercato di riferimento Indichi come si distribuisce il suo mercato di riferimento (totale=100%) Mercato italiano - Nessuno -0102030405060708090100% i. Indicare come si distribuisce il suo mercato di riferimento (totale=100%) Mercato in altri Paesi EU- Nessuno -0102030405060708090100% i. Mercato di riferimento 2 Mercato in Paesi extra-EU- Nessuno -0102030405060708090100% i. Mercato di riferimento 3 l. Esercizio di riferimento * Indichi l'esercizio a cui fanno riferimento i dati forniti (si prega di utilizzare l'anno più recente disponibile).- Scegliere -20242025 Leave this field blank Sezione successiva