40 anni del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide
Nel 2025 si celebrano i 40 anni del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Per questi motivi il 1 dicembre, “Antarctica Day”, la CSNA ha promosso una giornata di celebrazioni, per ripercorrere i traguardi più significativi raggiunti nei primi 40 anni del Programma.
| Event type | National meetings |
|---|---|
| Attendance | Hybrid event |
| Event starts |
12/01/2025 - 10:00 Add to Calendar |
| Event ends | 12/01/2025 - 12:30 |
| Location |
Roma, Italy More info Sala Convegni del CNR via dei Marrucini Directions |
| Useful links |
Nel 2025 si celebrano i 40 anni del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Per questi motivi il 1 dicembre, “Antarctica Day”, la CSNA ha promosso una giornata di celebrazioni, per ripercorrere i traguardi più significativi raggiunti nei primi 40 anni del Programma.
Il Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali, in particolare con la Divisione Divisione Modelli, Osservazioni e Scenari per il Cambiamento Climatico e la Qualità dell'Aria e la Divisione Impatti Antropici e del Cambiamento Climatico sul Territorio, ha svolto e svolge attività di ricerca in Antartide continuativamente dall’inizio del PNRA ad oggi, contribuendo alla comprensione del sistema Antartico e delle connessioni con le altre latitudini. Contributi importanti hanno riguardato diversi settori, come meteorologia e clima (ENEA gestisce l’Osservatorio meteoclimatico, che è il più longevo tra quelli realizzati dall’Italia), la glaciologia e il paleoclima, il bilancio di massa della calotta Antartica, il trasporto di inquinanti, le relazioni tra processi climatici e gli ecosistemi, il ciclo del carbonio. Vari progetti di ricerca finanziati dal PNRA hanno anche riguardato la regione Artica, per lo studio complessivo delle regioni polari.
Nella prima parte della mattinata si darà spazio alle istituzioni e agli Enti attuatori che contribuiscono in modo concreto alla realizzazione del Programma. In questa prima sessione è previsto l'intervento della Presidente dell’ENEA Avv. Francesca Mariotti.
Link all’evento con programma e collegamento a diretta streaming

