AI e data center green e resilienti: i motori del futuro per le infrastrutture critiche
Bologna 14 Marzo presso il Tecnopolo Manifattura
Bologna 14 Marzo presso il Tecnopolo Manifattura
Il 26 marzo 2025 si svolge il Secondo Tavolo tecnico OIMCE – Osservatorio Italiano Materie Prime Critiche per l'Energia presso la Sede Legale ENEA a Roma.
Presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana a Roma si svolgerà un workshop sulla missione CALIGOLA per offrire una panoramica dello stato attuale della missione e stimolare presentazioni e discussioni da parte della comunità nazionale sullo sfruttamento dei dati che verranno acquisiti.
Il concetto di “Urban Mining” rappresenta una risposta innovativa e sostenibile alla crescente domanda di materie prime critiche, fondamentali per garantire la competitività e la resilienza dell’Europa nel lungo termine.
Durante il workshop, saranno approfondite le tecnologie all’avanguardia nell’ambito del riutilizzo delle materie prime critiche e saranno presentate le ricerche in corso, offrendo una panoramica sulle opportunità e le sfide legate alla urban mining, sulle azioni già intraprese e le prospettive future.
Partono gli School Living Labs del Pilota "Acqua in Circolo"
Evento plenario di disseminazione del progetto RETURN: Sfide scientifiche e gestionali per una società resiliente ai rischi ambientali in un clima che cambia
Il 18 e 19 febbraio 2025 si terrà a Roma, presso l’Hotel Basilica, il prossimo meeting tematico del Multidisciplinary European Low Dose Initiative (MELODI) dal titolo "Workshop on Radiation Effects in the Central Nervous System”.
Il 12 febbraio 2025 si terrà all’Università Tor Vergata la seconda edizione del workshop “Advances in Flow Cytometry II: Multidisciplinary approach in a one health perspective”, durante il quale sarà presentata una visione multidisciplinare sull’utilizzo della citometria a flusso, da una prospettiva clinica all’impatto sull’ambiente, nutrizione e salute umana.
ll 16 gennaio 2025 presso il Centro Convegni S. Elisabetta dell’Università degli Studi di Parma si terrà il workshop “Bonechar as soil improver and fertilizer, which perspective for the future?”
Enea partecipa il 18 dicembre al Convegno dedicato alla gestione delle risorse idriche e alle scienze geologhe e idrogeologiche della Pianura Pontina.