Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Project SOILHUB2

Creazione di una rete italiana di competenze per la gestione sostenibile del suolo

logo-soilhub2
Acronym: 
SOILHUB2
Funding type: 
National Programmes
Duration: 
1 January 2025 to 31 December 2028
ENEA role: 
Partner
ENEA Project Leader: 
Annamaria Bevivino
Personnel: 
Nicola ColonnaMassimo Iannetta
Status: 
ongoing

l progetto SoilHUB2 è una iniziativa strategica volta a creare una Rete Nazionale di Eccellenza in grado di affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici sull'agricoltura e sui sistemi produttivi mediterranei. Il progetto, prosecuzione del precedente progetto SOILHUB, coordinato dal CREA e finanziato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), mette insieme un vasto consorzio che include i principali enti pubblici di ricerca e innovazione: CNR, ENEA, ISPRAUniversità di Palermo, AGRIS e altre istituzioni.  L'obiettivo generale di SoilHUB2 è migliorare la gestione sostenibile dei suoli in Italia. Questo sarà ottenuto rafforzando le competenze tecnico-scientifiche e operative nazionali e favorendo il pieno coinvolgimento del Paese in iniziative cruciali come la Mission Soil dell’Unione Europea. Verranno creati strumenti e meccanismi per una gestione coordinata e partecipativa delle risorse del suolo, promuovendo l'innovazione e lo scambio di conoscenze. ENEA, già coinvolto nel progetto SOILHUB, partecipa al progetto SOILHUB2 con il ruolo di co-leader del Work Package 3, che mira a “rafforzare la partecipazione della rete italiana Soil Hub alle iniziative europee e internazionali”, inclusa la Mission Soil promossa a livello europeo. I partner lavoreranno in stretta collaborazione con la Global Soil Partnership (GSP) presso la FAO attraverso una progettazione comune a livello europeo. Tra i risultati più attesi e concreti del progetto vi è la definizione dei criteri per l’istituzione e la gestione di un Osservatorio sui Suoli presso il Ministero, fornendo anche il supporto tecnico-operativo necessario al suo funzionamento con la partecipazione delle Regioni e degli stakeholder. Inoltre, il progetto si impegna a rafforzare la partecipazione dell’Italia nelle reti europee e internazionali attraverso la coordinazione di eventi, bandi e collaborazioni con partner esteri.

Ultimo aggiornamento: 14 November 2025