Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Project HUB tecnologico MPC

Realizzazione Laboratori ENEA costituenti l’HUB tecnologico per Urban mining e Eco-design delle Materie Prime Critiche

Acronym: 
HUB tecnologico MPC
Funding type: 
National Programmes
Programma: 
PNNR - Missione 7 REPowerEU - Investimento 8 Approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche
Duration: 
8 August 2024 to 30 June 2026
ENEA role: 
Partner
ENEA Project Leader: 
Claudia Brunori
Personnel: 
Marco TammaroMaria Lucia ProtopapaLorenzo Maria CafieroDanilo FontanaDoina De AngelisMatteo Scafè
Other ENEA Personnel: 
Scaglione Massimo (Direzione Centro Casaccia)
Status: 
ongoing

    Il Regolamento (UE) 2023/435 del Parlamento Europeo e del Consiglio (27 febbraio 2023) ha inserito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) la Missione 7 – REPowerEU, Investimento 8, con l’obiettivo di:

    • favorire la creazione o l’attrezzatura di un polo tecnologico per l’estrazione mineraria urbana (Urban Mining);
    • promuovere la progettazione ecocompatibile (Ecodesign) e il recupero di materie prime critiche con basso tasso di riciclaggio a fine vita, come litio, neodimio e silicio metallico.

    In tale ambito ENEA ha siglato un Accordo con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per la regolamentazione di attività di interesse comune finalizzate al progetto “Realizzazione Laboratori ENEA costituenti l’HUB tecnologico per Urban mining e Ecodesign delle Materie Prime Critiche, denominato HUB tecnologico MPC” (Milestone M7-28, Investimento 8).

    L'infrastruttura di ricerca, in consegna entro giugno 2026, sarà dedicata all’ecodesign, alle tecnologie per il riciclo di materie prime critiche (MPC) e ai materiali avanzati e strutturata in 6 (sei) Laboratori collocati nei Centri di Ricerca ENEA (Brindisi, Casaccia, Faenza), dedicati a:​​​​

    • Trattamento fisico-meccanico di matrici complesse;

    • Trattamento idrometallurgico di matrici complesse;

    • Tecnologie per la selezione dei RAEE e ottimizzazione dei processi di recupero;

    • Caratterizzazione dei prodotti a fine vita e delle materie prime riciclate;

    • Innovazione di prodotto;

    • Sostituzione delle MPC.

    I suddetti Laboratori consentiranno di potenziare la collaborazione tra aziende private e enti di ricerca al fine di individuare e validare soluzioni volte ad incrementare il recupero ed il riciclo di materie prime critiche legate alla transizione verde.

     

    Responsabile dell'Accordo per ENEA: Dr.ssa Claudia Brunori, Direttrice Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT).

    Referente interno per il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo: Ing. Marco Tammaro, Responsabile del Laboratorio Tecnologie per Rifiuti e Materie Prime Seconde (SSPT-EC-RMP).

    Referente per le attività di adeguamento delle infrastrutture e servizi: lng. Massimo Scaglione, Responsabile del Servizio Gestione Centro Casaccia (ISER-CAS).

    Responsabili scientifici: Dott.ssa Maria Lucia Protopapa (SSPT-EC-RMP) - studio progettazione ed individuazione tecnologie; Ing. Lorenzo Maria Cafiero (SSPT-EC-RMP) - acquisto e collaudo mobili e arredi tecnici per le infrastrutture; Dott. Danilo Fontana (SSPT-EC-RMP) - acquisto e collaudo apparecchiature C.R. Casaccia; Dott.ssa Doina De Angelis (SSPT-EC-RMP) - acquisto e collaudo apparecchiature C.R. Brindisi; Ing. Matteo Scafè (SSPT-TIMAS-MCC) - acquisto e collaudo apparecchiature C.R. Faenza.

     

     

    Ultimo aggiornamento: 3 November 2025