Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

ENEA per la FutureFoodS Autumn School 2025

Dal 19 al 21 novembre 2025, la Facoltà di Biotecnologie dell’Università di Lubiana ospiterà la FutureFoodS Autumn School 2025, intitolata “Future challenges and solutions for sustainable food systems”.

Locandina della FutureFoodS Autumn School 2025
Event type International meetings
Attendance Hybrid event
Event starts 11/19/2025 - 09:00
Event ends 11/21/2025 - 17:00
Location
Ljubljana, Slovenia
Biotechnical Faculty, University of Ljubljana
Jamnikarjeva ulica 101 Directions
Reference personnel
L'evento rappresenta un'importante occasione di confronto tra ricercatori, esperti e studenti provenienti da tutta Europa, focalizzato sulle principali sfide e sulle soluzioni innovative per rendere i sistemi alimentari più sostenibili.
ENEA sarà protagonista non solo con un contributo scientifico, ma anche attraverso la partnership tra il progetto FutureFoodS e l'infrastruttura di ricerca METROFOOD-RI.
Luciana Di Gregorio, ricercatrice ENEA del laboratorio Innovazione delle Filiere Agroalimentari (IFAL), terrà un intervento dal titolo “Circular and bio-based strategies in the agri-food supply chain: from waste valorisation to sustainable innovation”.
Il contributo approfondirà le strategie circolari e bio-based lungo la filiera agroalimentare, evidenziando come la valorizzazione degli scarti e l'adozione di soluzioni innovative possano integrarsi con tecnologie emergenti per rendere i sistemi alimentari più resilienti e a ridotto impatto ambientale.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio ecosistema europeo che promuove collaborazione e condivisione di competenze sulla sostenibilità alimentare. In questo contesto, si rafforza la partnership strategica tra il progetto FutureFoodS e l'infrastruttura di ricerca METROFOOD-RI, coordinata da ENEA.
Questa collaborazione è fondamentale per l'integrazione tra ricerca, innovazione e lo sviluppo di strumenti concreti a supporto della transizione verso sistemi alimentari più sicuri, trasparenti e sostenibili.
La partecipazione di ENEA sottolinea l'impegno dell'ente nel guidare l'innovazione scientifica e nel fornire strumenti infrastrutturali essenziali per affrontare le complesse sfide del futuro alimentare.
 
La Autumn School si articolerà in tre giornate intensive:
Giorno 1: Dedicato alle basi teoriche e alla definizione delle principali problematiche legate alla sostenibilità dei sistemi alimentari.
Giorno 2: Incentrato sull’innovazione e sul FutureFoodS Hackathon, un momento in cui i partecipanti lavoreranno in gruppo per sviluppare soluzioni concrete.
Giorno 3: Riservato alle applicazioni pratiche, con visite a impianti innovativi e momenti di sintesi e discussione finale.
 
 

 

A cura di: 
Federica Colucci
Ultimo aggiornamento: 18 November 2025