Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Il Dipartimento Sostenibilità a Ecomondo 2025

Dal 4 al 7 novembre 2025, si terrà a Rimini, presso il quartiere fieristico, l'edizione annuale di Ecomondo, la Fiera Internazionale leader nei settori della green and circular economy, punto di incontro tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, mondo della ricerca e delle istituzioni.

Copertina evento
Event type International meetings
Attendance Hybrid event
Event starts 11/04/2025 - 09:00
Event ends 11/07/2025 - 19:00
Location
Fiera di Rimini
Directions

Vi aspettiamo allo stand ENEA (Padiglione SUD, stand n. 102 A) dove saranno presenti ricercatrici e ricercatori del Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali per presentare la nuova infrastruttura di ricerca Hub Tecnologico Materie Prime Critiche dedicata al riciclo delle materie prime critiche, all’innovazione di prodotto (ecodesign) e alla realizzazione di materiali innovativi a basso costo; il portale OVER - Officina Virtuale per l’Ecodesign e il Riciclo, attualmente in fase in implementazione, in particolare, ci sarà la possibilità di vivere un’esperienza immersiva di realtà virtuale in cui si potrà simulare il disassemblaggio di un modulo fotovoltaico e visionare i diversi materiali che lo compongono.

Potrete, inoltre, scoprire le attività istituzionali e di ricerca dell'ENEA sul tema dell'ecodesign, nonché le attività sul recupero e la valorizzazione delle biorisorse, come gli scarti della filiera della birra e le coltivazioni di funghi commestibili realizzate con substrati come crusca, fondi di caffè e gusci di nocciole.

Diversi sono anche gli eventi a cui interverrà personale del Dipartimento Sostenibilità:

Martedì 4 novembre | h 10.30-11.30 - Progetto NiCE: soluzioni per supportare le città nella gestione sostenibile e circolare delle risorse

  • A cura di ENEA
  • Dove: Circular & Healthy City District - Workshop Area Hall D3

Martedì 4 novembre | h 10.00-13.00 - Qualità dell’aria negli ambienti indoor: quale rischio?

  • A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo e Istituto Superiore di Sanità
  • Dove: Agorà Malatesta - Environmental Monitoring Area Hall D7

Martedì 4 novembre | h 10.00-17.30 - Ecosister  Eventi di Disseminazione 

  • A cura di: Fondazione ECOSISTER
  • Dove: Sala Rovere 1° piano Hall C6 

Martedì 4 novembre | h 10.00-18.00 - Technological solutions for resources recovery from end-of-life products and materials in the Mediterranean landscape

  • A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Società Chimica Italiana – Divisione CABC, ISWA international, ATIA – ISWA
  • Dove: Sala Tiglio Hall A6

Martedì 4 novembre  | h 14.00-16.00 - Piano di Azione Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell’Aria 

  • A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Cabina di Regia per il Piano Aria, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
  • Dove:Agorà Malatesta - Environmental Monitoring Area Hall D7

Martedì 4 novembre  | h 15.00-16.30 - La nuova prassi di riferimento UNI/PdR 184:2025 "Profili professionali nell’ambito dell’Economia Circolare

  • A cura di: Associazione Ambiente e Lavoro
  • Dove: Sala Gialla Hall Sud

Martedì 4 novembre | h 15.30-18.00 - Focus on PFAS: Invisibili ma eterni. I PFAS tra scienza e coscienza

  • A cura di: Fondazione Erica 
  • Dove: Sala Neri 1 Hall Sud 

Martedì 4 novembre | h 16.15 - I progetti europei a supporto del Circular Economy Act  

  • A cura di: ERION
  • Dove: Padiglione B3 Stand num. 409-508

Mercoledì 5 novembre 2025 | h 09.30-13:00 - Cities go circular. Practices, trends, ideas: the role of systemic design

  • A cura di: ISIA Roma Design in collaborazione con EconomiaCircolare.com
  • Dove: Agorà Malatesta - Environmental Monitoring Area Hall D7

Mercoledì 5 novembre 2025 | h 10.00-13:00 - Sistema agroalimentare sostenibile e nuova visione europea: crescita economica, attrattività e decarbonizzazione

  • A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Confagricoltura, ENEA, Federalimentare, Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N.
  • Dove: Sala Ravezzi 1 Hall Sud

Mercoledì 5 novembre 2025 | h 10.00-13:00 - Accelerating circularity in the Electrical and Electronic Equipment Sector

  • A cura di: Emilia-Romagna Region & ART-ER
  • Dove: Sala Gardenia Hall D7

Mercoledì 5 novembre 2025 | h 10.00-13:00 - La Simbiosi Industriale nell'era della Transizione Digitale e Verde: uno strumento sistemico per la competitività, l'innovazione e l'efficienza delle risorse

  • A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo ed ENEA, SUN (Symbiosis Users Network)
  • Dove: Sala Mimosa Hall B6

Mercoledi 5 novembre 2025 | h 10.00-17:30 - Ecosister Eventi di Disseminazione 

  • A cura di: Fondazione ECOSISTER 
  • Dove: Sala Rovere 1° piano Hall C6 

Mercoledi 5 novembre 2025 | h 14.00-16:00 - EVERPV Workshop - Towards a Circular Photovoltaic Industry 

  • A cura di: ENEA e ERION 
  • Dove: Sala Girasole Hall B7 

Mercoledì 5 novembre 2025 | h 14.30-17:00 - Circular economy act e le nuove sfide europee per coniugare sostenibilità, competitività ed efficienza nell’uso delle risorse

  • A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Utilitalia
  • Dove: Sala Ravezzi 2 Hall Sud

Mercoledì 5 novembre 2025 | h 14.15-18:00 - Seminario Tecnico: gestione Rifiuti e novità normative 2025

  • A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Edizioni Ambiente e “Rifiuti – Bollettino di informazione normativa” magazine
  • Dove: Sala Neri 2 Hall Sud

Mercoledì 5 novembre 2025 | h 16.30-18:00 - Industria Tessile Made in Italy: sfide e opportunità in un'ottica di economia circolare - quali prospettive future?

  • A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo e AISEC (Associazione Italiana per lo Sviluppo dell’Economia Circolare)
  • Dove: Innovation Arena - Hall Sud

Giovedì 6 novembre 2025 | h 10.00-17:30 - Sistemi innovativi di prevenzione dei rifiuti e gestione circolare delle risorse

  • A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo e Società Chimica Italiana – Divisione CABC, Associazione Rete italiana LCA – GdL Gestione e trattamento dei rifiuti
  • Dove: Sala Tiglio Hall A6

Giovedì 6 novembre 2025 | h 10.30-12:30 - Misurare la circolarità in ottica sistemica e lungo l’intera della catena del valore

  • A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo e Scuola Superiore Sant'Anna, ENEA, Global Compact Network Italia
  • Dove: Sala Ravezzi 1 Hall Sud

Giovedì 6 novembre 2025 | h 14.30-16:30 - Misurazione e Comunicazione dei processi di decarbonizzazione delle imprese attraverso strumenti innovativi

  • A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Scuola Superiore Sant'Anna, ENEA, Global Compact Network Italia
  • Dove: Sala Ravezzi 1 Hall Sud

Giovedì 6 novembre 2025 | h 15.30-17:30 - Economia circolare e modelli integrati per la transizione sostenibile - Strategie, strumenti e investimenti per ottimizzare la gestione di acqua, energia e rifiuti

  • A cura di: Servizi a Rete 
  • Dove: Sala Camelia 1° piano Hall B6 

Venerdì 7 novembre 2025 | h 10.00-13.00 - Transizione ecologica, foreste e filiere agroindustriali: l'attuazione del regolamento deforestazione (EUDR)

  • A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo e Confagricoltura, Fondazione AlberItalia, Cluster Italia Foresta Legno
  • Dove: Bioeconomy Area Hall D1

Venerdi 7 novembre 2025 | h 11.00 -12.00 - Dalle aule ai premi di laurea: CONAI ed ENEA si alleano per gli ecotalenti

  • A cura di: CONAI e ENEA
  • Dove: Agorà Conai

 

Leggi il comunicato stampa ENEA

 

A cura di: 
Ombretta Presenti
Ultimo aggiornamento: 10 November 2025