
- Home
- Attività
- Economia circolare
- Reti Nazionali e Internazionali
Reti Nazionali e Internazionali
ENEA promuove e partecipa a network e piattaforme connesse con l’economia circolare a livello internazionale e nazionale.
European Circular Economy Stakeholder Platform
ENEA rappresenta l’Italia nel Gruppo di Coordinamento della Piattaforma Europea degli Stakeholder per l’Economia Circolare (ECESP) promossa
dalla Commissione Europea e dal Comitato Economico e Sociale Europeo per la diffusione della conoscenza, il dialogo multistakeholder e la raccolta di buone pratiche.
Piattaforma Italiana degli Attori per l'Economia Circolare
ENEA presiede e coordina la Piattaforma Italiana degli attori dell’Economia Circolare (ICESP), punto di convergenza nazionale su iniziative, esperienze, criticità e prospettive che l’Italia vuole rappresentare in Europa.
Ad oggi hanno aderito oltre 100 firmatari fra istituzioni, imprese e soggetti della PA.
ECERA: The European Circular Economy Research Alliance
ENEA è presente nel network di collaborazione tra organizzazioni di ricerca con l’obiettivo di rafforzare ed integrare la conoscenza scientifica e l’esperienza interdisciplinare nel settore dell’economia circolare (altri membri sono: CEA (FR), IETU (PL), IVL (SE), SINTEF (NO), TECNALIA (ES), TNO (NL), VITO (BE), VTT (FI), Wuppertal Inst. (DE).
CICERONE: Closing the Loop on Circular Economy Programming & Funding
ENEA è coordinatore scientifico del Progetto Europeo CICERONE per la realizzazione di una Agenda Strategica Europea per il finanziamento di ricerca e innovazione nel settore dell’economia circolare.
Commissione UNI CT057 e comitato ISO/TC323
ENEA presiede e partecipa ai lavori della Commissione Tecnica UNI CT057 "Economia circolare" ed è a capo della delegazione italiana nei corrispondenti lavori del comitato ISO/TC323 "Circular Economy". Scopo di questi organi tecnici è la definizione entro il 2023 di uno standard tecnico ISO di riferimento internazionale.