Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Project NBFC

National Biodiversity Future Center
LOGO National Biodiversity Future Center
Acronym: 
NBFC
Funding type: 
National Programmes
Altri programmi: 
Altri Programmi
Duration: 
1 July 2022 to 31 December 2025
ENEA role: 
Partner
ENEA Project Leader: 
Ivana Delbono
Personnel: 
Luca Appolloni
Mattia Barsanti
Andrea Bordone
Cinzia Crovato
Roberto Iacono
Chiara Lombardi
Sonia Manzo
José Giancarlo Morgana
Ernesto Napolitano
Massimiliano Palma
Federica Pannacciulli
Luisa Parrella
Leda Pecci
Andrea Peirano
Giancarlo Raiteri
Juri Rimauro
Ivo Rossetti
Antonio Schirone
Status: 
ongoing

Il National Biodiversity Future Center (NBFC) è il primo Centro Nazionale di ricerca e innovazione dedicato alla biodiversità, finanziato dal MUR attraverso i fondi dell'Unione Europea - NextGenerationEU. Si tratta di una struttura di coordinamento che da un lato raccoglie e valorizza gli sforzi della ricerca, dall'altro rende accessibili le conoscenze e le tecnologie a diversi attori che operano sul territorio. Sono oltre 2000 le ricercatrici e i ricercatori provenienti da centri di ricerca, università ed imprese che lavorano all'interno del centro realizzando azioni di ricerca di base, applicata e di innovazione dedicate alla biodiversità del Mediterraneo per generare valore per il Paese. La finalità pratica è individuare strategie idonee per monitorare, preservare e valorizzare la biodiversità di specie e di habitat diffusi nei diversi territori italiani. Il centro produce conoscenze scientifiche e innovazione tecnologica che consentono di contrastare la perdita di biodiversità, supportare la resilienza degli ecosistemi, monitorare le specie a rischio e ripristinare comunità biologiche disturbate, contribuendo a perseguire l'obiettivo di proteggere il 30% del territorio italiano entro il 2030, come richiesto dall'Unione Europea. Il NBFC ha inoltre l'importante funzione di formare giovani ricercatori e personale qualificato e trasferire al territorio le conoscenze e le competenze necessarie a tutelare il patrimonio naturale, come sancito dall’art. 9 della Costituzione, e generare valore socio-economico.

Attraverso azioni di ricerca partecipata, progettazione condivisa e attività di citizen science, il NBFC contribuisce a generare la cultura della natura, portando la conoscenza della biodiversità in diversi contesti a partire dalle scuole di diverso ordine e grado, sensibilizzando i cittadini e supportando i decisori politici nella pianificazione e gestione del territorio.

NBFC è stato ideato seguendo il modello Hub&Spoke, che si articola in 6 Spoke tematici dedicati al mare, alle terre emerse e aree umide e alle città. A questi si aggiungono 2 Spoke trasversali dedicati rispettivamente alla formazione, comunicazione, condivisione della conoscenza, e all'innovazione e alle politiche anche grazie a connessioni internazionali.  ENEA è Affiliato all'Università degli Studi di Palermo nello Spoke 1 Mare.

Lo Spoke 1 mira a stabilire un sistema nazionale integrato per l'osservazione della biodiversità marina, sfruttando approcci innovativi come il monitoraggio basato su eDNA, il telerilevamento e la modellizzazione, al fine di aumentare la comprensione della distribuzione, dello stato attuale e del ruolo della biodiversità nel determinare il funzionamento degli ecosistemi marini.

In questo porgetto sono coinvolti 20 ricercatori afferenti a diversi centri e laboratori della Divisione Impatti Antropici e del Cambiamento Climatico sul Territorio, della Divisione Modelli, Osservazioni e Scenari per il Cambiamento Climatico e la Qualità dell'Aria e della Sezione Soluzioni Integrate e Nature-based per la rigenerazione Urbana.