Project AllEVax
Valutazione degli effetti di vescicole extracellulari originate da cellule mesenchimali staminali caricate con allergeni ricombinanti in un modello preclinico di sensibilizzazione allergica
Negli ultimi anni si è registrato un aumento della prevalenza di diverse forme di allergia con un conseguente impatto socio-economico crescente. Lo sviluppo di soluzioni biotecnologiche innovative potrebbe migliorare la qualità di vita dei pazienti allergici, mitigando o correggendo la risposta immunitaria. In questo ambito si inserisce il progetto AllEVax per la valutazione della capacità di vescicole extracellulari (EV), caricate con una forma ricombinante degli allergeni, di modulare la risposta immunitaria. Le EV sono nanoparticelle biologiche rilasciate dalle cellule che si stanno affermando come promettenti vettori per farmaci, grazie ai numerosi vantaggi in termini di immunogenicità, tossicità e biodistribuzione. Il modello scelto nel progetto è quello della risposta agli allergeni della P. judaica (Pj). Le EV caricate con una forma ricombinante di PJ saranno utilizzate per spostare il rapporto delle risposte di tipo Th1 e Th2 dei linfociti T verso un profilo più protettivo rispetto alla risposta allergica, favorendo una prevalenza della risposta Th1. Gli effetti saranno analizzati sia mediante misura delle citochine espresse dai linfociti Th che attraverso la valutazione delle diverse classi di anticorpi prodotti in risposta agli allergeni. Sarà inoltre valutata la capacità delle EV di indurre cellule T regolatorie, che potrebbero contribuire a modulare negativamente la risposta contro l’allergene modello.