Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Project FRUITPRINT

Design of novel post-harvest technologies with low carbon footprint based on the discovery of active biomolecules

logo progetto fruitprint
Acronym: 
FRUITPRINT
Funding type: 
EU Programmes
EU Programme: 
HORIZON Europe
Duration: 
1 January 2025 to 31 December 2028
ENEA role: 
Partner
ENEA Project Leader: 
Gianfranco Diretto
Personnel: 
Sarah FruscianteOlivia DemurtasMaria SulliAlessia Fiore
Status: 
ongoing

Una delle principali sfide per le società umane è nutrire la popolazione mondiale in continua crescita, limitando al contempo l'impronta di carbonio associata alla produzione alimentare. 

Garantire una quantità sufficiente di cibo richiede la necessità di padroneggiare la conservazione post-raccolto di frutta e verdura, principale fonte di nutrienti per l'uomo, essendo necessario ridurre il consumo di carne. 

Attualmente, l'atmosfera controllata è la principale tecnologia utilizzata per prolungare la shelf-life dei prodotti freschi. Si basa principalmente sulla bassa temperatura e sul basso contenuto di ossigeno che riducono l'attività metabolica di frutta e verdura, ma è energivora e impattante sull'impronta di carbonio. D'altro canto, l'utilizzo di un sistema "naturale", quale l'1-MCP per bloccare la maturazione di frutta e verdura, presenta limitazioni, perché ne altera le caratteristiche organolettiche.

Il progetto FRUITPRINT mira a identificare nuove molecole bioattive per migliorare la conservazione e limitare le perdite post-raccolto, riducendo al contempo il consumo di energia.
Il progetto si articola in 3 fasi principali:

  • (1) identificazione di nuove molecole bioattive che inibiscono la maturazione e la senescenza attraverso screening in silico e in vitro di ampie librerie di composti chimici;
  • (2) valutazione dell'efficacia delle molecole bioattive selezionate nella conservazione post-raccolto;
  • (3) analisi dei meccanismi molecolari alla base dei loro effetti benefici sulla fisiologia di frutta e verdura.

FRUITPRINT si basa su un approccio multidisciplinare, unendo competenze in screening virtuale, fisiologia vegetale e tecnologie innovative come biosensori e piattaforme di screening ad alta produttività, per migliorare la conservazione e ridurre il consumo energetico