- Collaborazione con Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM)
Il Dipartimento vanta una lunga tradizione di collaborazione con il MATTM su quasi tutte le tematiche di interesse comune.
Questo rapporto è stato rafforzato sin dalla seconda metà del 2015 ed ha portato il Dipartimento a stipulare con la Direzione generale per lo “Sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l'Unione Europea e gli organismi internazionali (SVI)” delle Convenzioni per attività di studio ed analisi delle opzioni tecnologiche per l’efficienza nell’uso e gestione sostenibile delle risorse, per una strategia nazionale di sviluppo sostenibile e per il trasferimento tecnologico verso i Paesi in Via di Sviluppo.
Il Dipartimento mnitene contatti correnti con tutte le altre Direzioni generali del MATT.
Nell’ambito di queste Convenzioni esperti del Dipartimento, su richiesta e con accredito del MATTM stesso, hanno partecipato ai lavori della Conferenza sul Clima (COP21) tenutasi nel dicembre 2015 a Parigi e a quella tenutasi a Marrakech nel novembre c.a. (COP22).
- Collaborazione con Il Ministero dello Sviluppo economico (MiSE)
L'ENEA vanta una lunga tradizione di collaborazione con il MiSE su quasi tutte le tematiche di interesse comune.
Nel piu recente passato, dal 2009 a tutt'oggi, il Dipartimento ha svolto per conto del MiSE attività di studio, analisi e consulenza finalizzate a supportare sul piano tecnico-scientifico le azioni di competenza della Direzione Generale per la politica industriale e la competitività del MiSE per l’implementazione del Regolamento (CE) 1907/2006 (REACH) in Italia, concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione nell’uso delle sostanze chimiche.Una seconda linea di attività con la MiSE-DGPIC, terminata nel corso del 2016, ha avuto come oggetto lo sviluppo di metodologie innovative per l’analisi quantitativa dell’impatto sul sistema produttivo nazionale delle misure di riduzione delle emissioni di CO2.